Marranzano World Fest
La 12ª edizione del Marranzano World Fest sarà dedicata all’esplorazione del confine tra parola e musica, tracciando una linea ideale tra i repertori tradizionali del “cuntu” e delle varie forme di canto narrativo, alle più recenti tendenze giovanili legate al mondo del rap.
Tra gli ingredienti che caratterizzano questa edizione spicca il progetto europeo TREMOLO cofinanziato dal Programma Europa Creativa, che mette in rete il MWF con altri due festival in Ungheria e Serbia, scommettendo sui giovani artisti e sulla capacità del patrimonio immateriale delle aree periferiche di incidere sulla costruzione di una nuova identità comune europea, in cui il rispetto e la salvaguardia della diversità culturale rappresenta un valore aggiunto.
Il festival sarà introdotto da un “preludio” di iniziative che si svolgeranno dal 25 al 27 giugno nel centro storico di Catania, così come la giornata di OPENING del 1 luglio, che si snoderanno tra il Castello Ursino, Piazza dei Libri e Palazzo Biscari. Le tre serate centrali del festival, dal 2 al 4 luglio, prenderanno vita all’Anfiteatro Turi Ferro di Gravina di Catania, una sede per noi inedita, dove sarà possibile godere in piena sicurezza dei concerti e di tutto il corredo di laboratori, mercatino di strumenti e degustazioni di cibi e bevande a KM0.
Sorry, no posts matched your criteria.
Presentazione del libro
QUANDO LE DONNE SUONAVANO I TAMBURI
di Layne Redmond (Venexia editrice, 2021)
a cura di Barbara Crescimanno e Veronica Racito (Trizzi Ri Donna)
Concerto
SONU BANDIDU
Pasqualino Cacciola, Simona di Gregorio, Ivan Rinaldi, Salvatore Assenza, Alessandro Calì, Manola Micalizzi (Catania)
con Cristian Ferlito (Catania)
Conferenza-concerto sulla tradizione dei cantastorie siciliani
CANTORI DI STORIE
Interventi di Sergio Bonanzinga (Università di Palermo), Alessandro Nicolosi e Francesca Busacca (Casa del Cantastorie, Paternò)
con la partecipazione dei cantastorie Luigi di Pino e Orazio Fusto
Proiezione
THE FABULOUS TRICKSTER | In viaggio con Antonio Infantino
con la partecipazione di Luigi Cinque, musicista e autore del film
Cunto di Colapesce
MARZIA CIULLA
Per marranzanisti e rimatori
OPEN STAGE
Concerto
ANGELO DADDELLI e I PICCIOTTI
Sulle forme contemporanee della narrazione popolare in Sicilia
TAVOLA ROTONDA
Presentazione del libro
PLAYTELLING. PERFORMANCE NARRATIVE NELL’ITALIA CONTEMPORANEA (Marsilio 2021)
con la partecipazione dell’autore Dario Tomasello (Università di Messina) e di Giampiero Vincenzo (Accademia di Belle Arti di Catania)
Cuntisti, cantastorie e rapper dalla Sicilia e oltre
SIMPOSIO POETICO-MUSICALE
Con la partecipazione di Gaspare Balsamo (Catania), Rita Botto (Catania), Fratelli Napoli (Napoli), Jali Diabate (Senegal), Yousif Jaralla (Iraq), Picciotto (Palermo), il Dottore (Catania)
Raduno Siciliano e internazionale di scacciapensieri
MARRANZANITE
Con la partecipazione di
CANTI A CIURI RI PIPI (Sicilia)
ARON SZILAGI (Ungheria)
ANAROSA & NICO TROMPE (Cile)
PARANZELLA PICENO APRUTINA (Marche)
Biagio Guerrera e POCKET POETRY ORCHESTRA(Sicilia)
I CASENTULI (Sicilia)
I BEDDI (Sicilia)
CUNTU CANTU RAP
Con la partecipazione di
L’ELFO (Catania)
PICCIOTTO + Gheesa & John Lui feat. DeAlmeida (Sicilia)
INFERNUM | CLAVER GOLD & MURUBUTU (Italia)
Host ZU’ LUCIANO (Catania)
Sicilia incontra il Mondo @ TREMOLO Project
CONCERTO FINALE
Con la partecipazione di
ZAJNAL (Ungheria)
KURTAUTCA (Serbia)
JACARÀNDA (Sicilia)
Con la partecipazione straordinaria de I LAUTARI
Informazioni sul Festival
e sulle attività parallele:
info@marranzanoworldfest.org
Produzione e direzione artistica
MoMu Mondo di Musica
info@mondodimusica.it
www.mondodimusica.it
Produzione esecutiva e amministrazione
Associazione Musicale Etnea
info@ame.ct.it
www.ame.ct.it