Un ritiro musicale immersivo, per chi cerca musica, natura e comunità.
Cinque giorni e cinque notti in eco-campeggio, tra laboratori intensivi, concerti, escursioni, piscina e cibo locale a km zero. Il Summer Retreat è il cuore residenziale del Marranzano World Fest: un tempo lento, fatto di apprendimento, creazione collettiva e vita all’aperto.
Masterclass di kanjira, tamburi a cornice e scacciapensieri. Concerti all’alba e al tramonto, cerchi sonori, jam serali.
Una comunità temporanea fondata sul ritmo e sull’ascolto. Ma un bagno in piscina non si nega a nessuno.
Benvenuti a Femminamorta. Viva il Marranzano.
Presentazione delle masterclass e benvenuto ai maestri
Introduzione del DUO SIKELIA
Giulia Fassari ed Elisa
Messina (Sicilia)
Concerto inaugurale
Leuca
di RACHELE ANDRIOLI (Salento)
BARBARA CRESCIMANNO & LIDIA FORTUNATO (Sicilia)
HIRAM SALSANO (Cilento)
FABIO TRICOMI (Sicilia)
ALBIN PAULUS (Austria)
STEEV KINDWALD (Usa/Jap/India)
e con la partecipazione straordinaria di
ALFIO ANTICO (Sicilia)
& AMEDEO RONGA
Ganesh Kumar
& Visaga Trio
(Chennai, India)
Vignesh Shankar – Carnatic Guitar
Sarvesh Shankar – Gatham
Ganesh Kumar – Kanjira & Konnakol
Escursione sonora sull’Etna & Osservazione delle Stelle
Non solo un’escursione, ma un’esperienza che intreccia natura e musica: camminare sull’Etna, ascoltare la sua voce e quella degli strumenti che risuonano sotto le stelle.
Un cammino breve e accessibile (circa 1,5 km all’andata e altrettanti al ritorno) ci porterà nel cuore del paesaggio etneo, poco prima del tramonto. La guida naturalistica Emilio Messina racconterà la storia geologica e botanica del vulcano, tra colate laviche e segreti della vegetazione.
Approfittando dell’acustica unica di un anfiteatro lavico naturale, ci concederemo un momento di improvvisazione musicale aperta a tutti i partecipanti.
Al calare del buio, il racconto passerà al cielo: Andrea Orlando ci guiderà tra costellazioni e stelle, per un’esperienza di divulgazione e meraviglia a cavallo tra terra e universo.
👉 Consigli utili: vestiario da montagna leggera (pantaloni lunghi, scarpe chiuse, felpa o giubbino per la sera), acqua (almeno 1 litro a persona), una stuoia per sdraiarsi a osservare le stelle, una torcia elettrica, strumenti musicali leggeri da usare con moderazione.
Per confermare la prenotazione occorre versare la quota di partecipazione pari a € 30,00, che include un ristoro rustico e conviviale sull’Etna per tutti i partecipanti.
Prenotazione obbligatoria. Posti limitati.
Il luogo dell’appuntamento e tutti gli ulteriori dettagli verranno comunicati ai partecipanti dopo la registrazione MODULO ONLINE
Per qualsiasi ulteriore informazione consultare il SITO scrivendo a retreat.mwf@gmail.com
📍 Femminamorta (Riposto, CT) – 12 > 17 agosto
https://maps.app.goo.gl/uJWutVLNWi12W1i98
La 16a edizione del Marranzano World Fest festeggia il ventennale con una intera settimana di ritiro immersivo dedicato allo studio e all’approfondimento delle tradizioni musicali e strumentali del mondo, dal Mediterraneo all’India passando anche per Oceania e Austria, senza mai trascurare le radici saldamente piantate in Sicilia.
Un’esperienza immersiva tra tamburi a cornice e scacciapensieri, tra suoni ancestrali e tradizione classica indiana, tra cucina locale e relax, nella cornice di un antico casale con piscina, immersi nel verde, a 3 minuti dal mare.
📍DOVE?
Contrada Femminamorta (Riposto, CT) https://maps.app.goo.gl/uJWutVLNWi12W1i98
– Arrivo: martedì 12 agosto
– Partenza: domenica 17 agosto
– 5 giorni e 5 notti di residenza musicale in eco-campeggio
– Possibilità di pernottare anche in tende premontate, camere condivise o camere doppie.
– 2 lezioni collettive (mattina e pomeriggio) della masterclass scelta
– Eventuali incontri aggiuntivi in gruppi ristretti, in base alla didattica personalizzata che sarà definita da@ maestr@ insieme a@ partecipanti del ritiro
– Accesso ai giardini e all’area relax con piscina
– Vitto completo a km 0 (colazioni, pranzi, cene e snack)
(aperti anche al pubblico esterno)
– martedì 12 agosto: Concerto di benvenuto con Duo Sikelia (Sicilia), Rachele Andrioli (Salento)
– mercoledì 13 agosto: Escursione sonora sull’Etna
Visita alla grotta di scorrimento lavico e osservazione astronomica ai Monti Sartorius con Emilio Messina, guida naturalistica, e Andrea Orlando, astrofisico.
– sabato 16 agosto: Concerto al tramonto con Barbara Crescimanno (Sicilia), Hiram Salsano (Cilento), Fabio Tricomi (Sicilia), Albin Paulus (Austria), Steev Kindwald (Usa/Jap/India), e con la partecipazione straordinaria di Alfio Antico (Sicilia)
– domenica 17 agosto: Concerto all’alba con Ganesh Kumar & Visaga Trio (Chennai, India)
Per chi volesse partecipare alle masterclass, ma non desidera partecipare al ritiro residenziale, dal 30 luglio è possibile prenotare esclusivamente le masterclass, sia come percorso complessivo di 4 giorni, che iscrivendosi alle singole lezioni. Maggiori dettagli e calendario degli incontri nelle pagine dedicate alle diverse masterclass.
Lezione singola: 30€
Corso completo: 200€
NB: la soluzione “Solo Masterclass” non prevede l’accesso alla struttura prima o dopo le lezioni, né la partecipazione al ristoro conviviale di Femminamorta. Per la partecipazione al ritiro ci sono i PASS:
– Accesso alla struttura, ai giardini, alla piscina x 5gg
– Pernottamento in tenda propria/camper 5gg
– Vitto completo 5gg 1a Masterclass a scelta (2 session/diem da MER 13 a SAB 16)
– Concerto di benvenuto MAR 12
– Escursione Sonora sull’etna MER 13
– Concerto al tramonto SAB 16
– Concerto all’alba DOM 17
Early Bird
€510
(entro lunedì 21 luglio)
€600 Intero
Amanti del Marranzano (5gg)
Tutto ciò che include il Full Pass +:
– Borsa in cotone organico firmata Marranzano
– La caprartica T-shirt del MWF 2025
– Gadget artigianale a sorpresa
– Menzione tra i sostenitori (se gradita)
– L’amore eterno della crew e una collection di locandine MWF (fino ad esaurimento scorte)
Early Bird
€550
(entro lunedì 21 luglio)
€660 Intero
(riservato a chi intende frequentare il ritiro pernottando al di fuori dalla tenuta di Femminamorta)
– Tutto ciò che include il Full Pass tranne il pernottamento
Early Bird
€350
(entro lunedì 21 luglio)
€420 Intero
🗓️ Da venerdì 15 a domenica 17
– Accesso alla struttura, ai giardini, alla piscina (3gg)
– Pernottamento in tenda propria/camper (2 notti)
– Vitto completo (3gg)
– 1a Masterclass a scelta (2 session/diem)
– Concerto al tramonto SAB 16
– Concerto all’alba DOM 17
Early Bird
€330
(entro lunedì 21 luglio)
€390 Intero
(riservati ad eventuali accompagnatori degli iscritti alle masterclass)
(riservato ad eventuali accompagnatori degli iscritti alle masterclass)
– Tutto ciò che include il Full Pass ma senza la Masterclass
Early Bird
€300
(entro lunedì 21 luglio)
€350 Intero
🗓️ Da venerdì 15 a domenica 17
(riservato ad eventuali accompagnatori degli iscritti alle masterclass)
– Tutto ciò che include il Week-end pass ma senza la Masterclass
Early Bird
€210
(entro lunedì 21 luglio)
€240 Intero
0–5 anni: gratis
6–12 anni: -50%
13+ anni: Guest pass
NB: tutti i costi indicati per persona al giorno (pp/diem)
Se intendete richiedere la partecipazione al ritiro solo in alcune date specifiche, non comprese nelle precedenti formule (da concordare in base al calendario e previa approvazione dell@ docent@), sarà possibile richiedere un pass giornaliero che includerà tutto ciò che è incluso nel FULL PASS per 1 giorno e 1 notte, con l’eccezione dei concerti e delle attività aggiuntive aperte al pubblico indicate di seguito.
Early Bird
€120
(entro lunedì 21 luglio)
€130 Intero
NB: posti limitati previa prenotazione
– Letto in camera doppia > €30 pp/diem
– Letto in camera condivisa (4-6 letti) > €20 pp/diem
– Supplemento Glamping o tenda premontata > €10 pp/diem
NB: da concordare base al calendario e previa approvazione dell@ docent@ – Accesso alle sessioni di ulteriori masterclass
– €50 (2 sessioni giornaliere)
Martedì 12 agosto, ore 19.30
Presentazione dei Mestri
Duo Sikelia (Sicilia)
Rachele Andrioli (Salento)
€15
Mercoledì 13 agosto, ore 18
Visita alla grotta di scorrimento lavico e osservazione astronomica ai Monti Sartorius con Emilio Messina, guida naturalistica, e Andrea Orlando, astrofisico.
€30
🌇 Per il pubblico che si unisce al ritiro dal tramonto di sabato 16
– Accesso alla struttura, ai giardini, alla piscina
– Pernottamento in tenda propria/camper (notte del 16/08)
– Concerto al tramonto SAB 16
– Concerto all’alba DOM 17
EARLY BIRD €50
(entro lunedì 21 luglio)
€60 Intero
🌞Per il pubblico che si unisce al ritiro all’alba di domenica 17
– Accesso alla struttura, ai giardini, alla piscina
– Concerto all’alba DOM 17
EARLY BIRD €20
(entro lunedì 21 luglio)
€30 Intero
Il preventivo complessivo del ritiro sarà concordato individualmente in base alle opzioni selezionate nel modulo che segue. Vi preghiamo di compilare un modulo per ogni partecipante al ritiro e alla masterclass. Se desiderate soggiornare insieme ad altre persone che non partecipano alla masterclass, indicate per favore nomi e dettagli di eventuali ospiti aggiuntivi.
Per confermare la prenotazione occorre versare una quota di anticipo pari al 50% del preventivo totale per il vostro ritiro. Entro 48 ore dalla compilazione del modulo verrete contattati dal nostro staff per la conferma del preventivo, la definizione di ogni eventuale dettaglio, e per la comunicazione delle modalità di pagamento.
Per qualsiasi ulteriore informazione restate sintonizzati sul sito ufficiale e sui nostri canali social, oppure scriveteci a retreat.mwf@gmail.com
IL PROGRAMMA DETTAGLIATO DELLE MASTERCLASS VERRA’ INVIATO AGLI ISCRITTI IN PROSSIMITA’ DEL RITIRO