Cantar al ferro
ven03oct20:0020:00 Cantar al ferroL’AquilegiaChiesa di Sant'Orsola
---
Cantar al ferroL’Aquilegia Teodora Tommasi, canto, arpa rinascimentale. Federico Rossignoli, scacciapensieri.
---
Cantar al ferro
L’Aquilegia
Teodora Tommasi, canto, arpa rinascimentale.
Federico Rossignoli, scacciapensieri.
Secoli addietro, il suono del ferro faceva parte della quotidianità; non solo quello che usciva dalla bottega del fabbro, o dal terribile cozzar di armi, ma anche quello del “canto” delle corde di una cetra, o della lamella di uno scacciapensieri.). Questi “ferri” accompagnavano spesso il canto in frottole, villanelle, brani devozionali o di tematica cavalleresca.
L’Aquilegia si propone di far rivivere alcuni elementi di un paesaggio sonoro, dal tardo Medioevo al primo Rinascimento, rimossi dall’ immaginario della musica antica, ma in realtà legittimi e addirittura irrinunciabili: lo scacciapensieri unito all’arpa antica e alla voce per accompagnare frottole e altre forme musicali.
L’Aquilegia ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione di repertori del XVI secolo poco noti o sconosciuti, dal rilevante valore storico e artistico. Il duo è formato da Teodora Tommasi (diplomata in flauto dolce, arpa, canto rinascimentale e barocco, specializzata alla Schola Cantorum Basilensis e attiva in gruppi quali LaReverdie e Graindelavoix) e Federico Rossignoli (diplomato in chitarra e liuto, specializzato in strumenti minori del periodo rinascimentale). L’Aquilegia si è esibito in diversi festival, in Italia, Slovenia, Spagna, Germania, fra i quali ricordiamo l’International Ecos Festival di Murcia (per il quale sono stati selezionati come gruppo residente nel 2019), Festival Amici del quartetto Guido A. Borciani, Wunderkammer, Musica Cortese e altri. Loro esecuzioni sono state trasmesse da diverse emittenti radio-televisive (Rai Radio3, RaiFvg, RaiFvg-SLO, Tv Koper Capodistria…). Hanno curato (con la partecipazione di Francesco Gulic) le musiche per lo spettacolo teatrale Decamerone/Dekameron per il Dramma Italiano del teatro Zajca di Rijeka (Croazia, 2020/2021). Il duo ha inciso il suo primo cd Cantare al liuto (2020, Bottega Discantica), dedicato all’evoluzione del canto accompagnato al liuto lungo tutto il XVI secolo, seguito nel 2024 da Cantar al ferro, per scacciapensieri, arpe antiche e voce, dedicato al repertorio italiano del XVI secolo.
Ora
3 ottobre 2025 20:00