Archive

Gerd Conradt, filmmaker, artista concettuale e musicista tedesco specializzato in scacciapensieri (maultrommel) e canto armonico stile khoomei. Il suo documentario sul musicista siberiano Spiridon Shishigin, realizzato nel 1996 ha contribuito a fare conoscere in Europa la profondità della tradizione musicale della Republlica Sakha-Yakutia....

Glen Velez, americano di origini messicane, è considerato uno dei più grandi percussionisti attivi nella scena musicale internazionale anche se relativamente poco conosciuto al grande pubblico. Virtuoso e profondo conoscitore dei tamburi a cornice, è responsabile dell’introduzione di questo tipo di strumento nella musica contemporanea...

Bijan Chemirani, è il più giovane figlio del venerato maestro di musica persiana Djamchid Chemirani, tra i principali responsabili della promozione in Europa della millenaria e raffinatissima cultura musicale Iraniana. Bijan sta continuando l’intensa attività concertistica e didattica del padre, mantenendo sia uno stretto legame...

Nel 1979 Massimo La Guardia è tra i fondatori del gruppo Agricantus e da allora ha contribuito a fondare o ha collaborato con molti gruppi che hanno fatto la storia della musica popolare in Sicilia: Tammorra, Taberna Mylaensis, Asteriskos. Nel 2005 partecipa come attore-musicista al film...

Paolo Cimmino, docente di strumenti a percussione presso il Conservatorio Musicale di Salerno, approfondisce da diversi anni lo studio della tradizione della musica popolare partenopea, dopo l'incontro con musicisti come Nando Citarella (musica della tradizione napoletana), Carlo Rizzo (tamburello) e Antonio Matrone (tammorra). Più recente...

Trizzi Ri Donna è un collettivo femminile con sede a Palermo che vive la performance come momento di scambio, in cui gli elementi danza, canto e musica si condizionano e completano a vicenda, costituendo una triade indissolubile ed armonica. L’obiettivo comune si ritrova dunque nella...

Layne Redmond, musicista e ricercatrice americana, ha pubblicato nel 1997 il libro When the Drummers Were Women. A spiritual History of Rhythm. Tiene concerti, laboratori e masterclass in tutto il mondo, e il suo lavoro testimonia di quanto possa essere ancora attuale una forte connessione...

Leo Tadagawa, ricercatore e musicista giapponese poliedrico, ha fondato nel 1990 l’Associazione Giapponese per gli Scacciapensieri (NKK), pubblicando per molti anni il bimestrale Koukin Journal. E’ uno dei fondatori della International Jew’s Harp Society, considerato uno dei massimi esperti sulla storia e le tecniche esecutive...

Alfio Antico è fuor di dubbio una leggenda vivente. La sua storia artistica è intrinsecamente legata alla sua storia personale; in lui non esiste alcuna scissione tra il suo vissuto e il suo essere artista. Le sue liriche, la sua voce, la sua mano sul...

Definito al Womad di Peter Gabriel “il nuovo avventuroso suono della Sicilia”, il gruppo catanese da oltre dieci anni sperimenta l’utilizzo in chiave contemporanea di strumenti tradizionali e testi in lingua siciliana, facendoli incontrare con il calore delle tradizioni musicali africane, e con la profondità...