Archive

Musicista, ricercatore e tecnico del suono, Luca Recupero, è l'ideatore ed il direttore artistico del Marranzano World Festival. Ha compiuto studi di etnomusicologia ed organologia nelle Università di Bologna, Roma, Amsterdam e Londra. Dal 1996 si dedica alla ricerca sugli strumenti della tradizione Siciliana ed...

Nato a Catania da una famiglia di artisti e musicisti, Puccio Castrogiovanni, comincia fin da piccolo a studiare il piano e a suonare il marranzano e la chitarra in vari gruppi folcloristici di Catania e Acireale. Appassionato di liuteria, possiede una variegata collezione di strumenti...

Ilenia Romano, nata in Sicilia nel 1984, si forma presso l'Accademia Nazionale di danza a Roma, dove consegue la laurea di primo livello in discipline coreutiche a indirizzo contemporaneo e quella di secondo livello in composizione coreografica, entrambe col voto 110 e lode; prosegue poi...

Erede e depositario della antica tradizione vocale dei carrettieri siciliani, professione esercitata già dal padre e dal nonno, aprirà il concerto conclusivo del Festival cantando alcuni brani per voce sola o accompagnandosi al tamburello, nello stile tipico della Sicilia Orientale....

Cantante e musicista palermitana, Matilde Politi, si è laureata in Antropologia Culturale a Roma. Dal 2000 sceglie di dedicarsi principalmente al lavoro di ricerca sul repertorio di tradizione orale siciliano, ricerca che si allarga costantemente al riferimento alle musiche tradizionali di area mediterranea. Riconosciuta come grande...

Musicista, sperimentatore ed attivista culturale, da anni porta avanti una ricerca sul canto armonico, sulle diplofonie e triplofonie ottenibili anche attraverso interazioni con il fischio e con gli scacciapensieri. Da anni promotore di numerose iniziative e concerti in omaggio a Demetrio Stratos....

Musicista e ricercatrice canadese, attualmente residente a Londra per completare il suo dottorato di ricerca sugli scacciapensieri nel mondo. Porta sul palco del MWF gli strumenti e le tecniche esecutive collezionati ed appresi nel corso della sua ricerca in America del Nord, Russia, Europa e...

Proviene dalla città di Meknes, dove fin dalla più tenera età comincia la sua educazione al canto, prima nella scuola coranica della Grande Moschea (dai 5 ai 7 anni), poi al Conservatorio musicale di Meknes dove studia i maqam finalizzati alla recitazione del Corano. Allievo...

Un progetto speciale che fa incontrare “il nuovo avventuroso suono della Sicilia” de Ipercussonici, il gruppo catanese che da oltre dieci anni sperimenta l’utilizzo in chiave contemporanea di strumenti tradizionali e testi in lingua siciliana, con la profondità e il calore delle tradizioni musicali africane,...