Archive

Compagnia teatrale di ricerca nata nel 1980, ben presto indirizza il suo interesse artistico verso l’antropologia culturale della propria terra; in particolare sviluppa uno studio sul vasto repertorio di canti della tradizione musicale delle donne sarde. Pur restando fedeli ai moduli musicali ed espressivi tipici...

Definito al Womad di Peter Gabriel “il nuovo avventuroso suono della Sicilia”, il gruppo catanese da oltre dieci anni sperimenta l’utilizzo in chiave contemporanea di strumenti tradizionali e testi in lingua siciliana, facendoli incontrare con il calore delle tradizioni musicali africane, e con la profondità...

Un progetto tutto messinese, che prende ironicamente il nome dalla famosa “inguria” tratta dal nome di un pesce che abita le acque dello Stretto. Cinque cantanti e un DJ che miscelano Raggae, Raggamuffin, Rap, Dancehall, Dub e Folk fino alla fusione di tanti stili e...

Áron Szilágyi figlio del grande costruttore di scacciapensieri Zoltán Szilágyi, inizia a suonare a tre anni sugli strumenti del padre. Prosegue la sua formazione con i più grandi virtuosi inernazionali dello strumento per sviluppare il suo stile unico, una combinazione di tecniche tradizionali e sonorità...

Musicista e tecnico del suono turco, da oltre 5 anni si dedica al perfezionamento di un nuovo strumento musicale di sua invenzione: lo Yaybahar. Strumento puramente acustico, ma in grado di produrre sonorità assolutamente inedite e apparentemente frutto di apparecchiature elettroniche, è basato sulla oscillazione naturale...

Da trent’anni inseriti nel solco della tradizione popolare e del suo rinnovamento con un progetto che prevede la ricerca e la rielaborazione di canti siciliani, ma anche la composizione di canzoni inedite nel rispetto dei motivi e delle forme tradizionali. I Lautari si sono spinti oltre...

Si tratta di un ritorno. Ospite nel 2015 curò un laboratorio «Mia madre faceva l’autostop nel 1969 da Parigi all’India, e da qualche parte in Afghanistan in un bazar ha preso questa piccola cosa come strumento da viaggio». “Questa piccola cosa” della quale parla Neptune Chapotin...