Il ritiro a Femminamorta sarà anche l’occasione per studiare in profondità le tecniche e repertori tradizionali sugli scacciapensieri usati in diverse regioni e tradizioni musicali del mondo, grazie all’incontro con tre grandi maestri, portatori di approcci differenti e ricercatori appassionati di diverse culture musicali in cui gli scacciapensieri hanno un ruolo vitale:
• La tradizione del marranzanu in Sicilia con Fabio Tricomi
• Le tradizioni alpine del maultrommel con Albin Paulus
• Scacciapensieri e flauti tradizionali dal Rajasthan all’Indonesia con Steev Kindwald
La tradizione del marranzanu in Sicilia con Fabio Tricomi
Per approfondire la tecnica tradizionale dello scacciapensieri in Sicilia torna al MWF il maestro Fabio Tricomi ricercatore e polistrumentista catanese ma da anni residente a Bologna, le cui ricerche sulla costruzione e sul repertorio del marranzanu hanno garantito la continuità della tradizione a cavallo tra il XX e XXI secolo. Non grazie a pubblicazioni (le sue ricerche sono infatti quasi interamente inedite) ma soprattutto grazie ad un opera di divulgazione orale attraverso corsi e laboratori tenuti in tutto il mondo.
Il laboratorio esplorerà le tecniche e gli stili dello scacciapensieri in Sicilia, a partire dalla corretta postura, coordinazione fra respiro diaframmatico, glottide e pizzico della linguetta, poi selezione degli armonici e infine modalità tradizionali di accompagnamento alla voce e repertorio solistico. Non ultimi saranno l’analisi dello strumento in sé, cosa lo caratterizza come siciliano e tanti racconti sulla sua costruzione e sui suonatori tradizionali.
Le tradizioni alpine del maultrommel con Albin Paulus
Il polistrumentista e compositore Albin Paulus è un artista poliedrico che vanta numerose incisione e collaborazioni che spaziano dalla musica classica alla sperimentazione vocale, dalla musica tradizionale al jazz e alla world music. Al MWF è noto soprattutto per la sua impareggiabile maestria e virtuosismo nelle tecniche alpine per gli scacciapensieri, che prevedono l’alternanza di diversi strumenti per eseguire con precisione melodie diatoniche e cromatiche.
Da Mozart alla techno!
In Austria, lo scacciapensieri ha svolto per secoli un ruolo importante, soprattutto nella musica popolare, ma anche in quella classica! Alcune composizioni per questo strumento risalgono al XVIII secolo, ad esempio i concerti per scacciapensieri e archi di Johann Georg Albrechtsberger, amico di Mozart e insegnante di composizione di Beethoven. Nel 2012 l’arte di suonare lo scacciapensieri alpino è stata dichiarata patrimonio immateriale dell’UNESCO.
Per produrre melodie chiare e una linea di basso contemporaneamente, sia la musica folk che quella classica utilizzano parecchi scacciapensieri differentemente accordati in rapida successione: almeno due, ma a volte quattro, cinque o anche di più!
Ed è esattamente ciò che impareremo in questo corso.
Scacciapensieri e flauti tradizionali dal Rajasthan all’Indonesia con Steev Kindwald
Nato nel sud degli Stati Uniti da una famiglia con multiple discendenze da Transilvania, Scozia, Galles, Inghilterra, Russia, e Austria, ha dedicato oltre 20 anni ai viaggi di ricerca sulle musiche tradizionali di diverse regioni dell’Asia, ed è attualmente residente in Giappone. Il suo studio approfondito sulle tradizioni delle popolazioni nomadi del Rajasthan lo rende uno dei più riconosciuti maestri di morchang (scacciapensieri) e alghoza i tipici flauti doppi a respirazione circolare.
Le sue lezioni copriranno numerosi argomenti e repertori:
• Morchang e scacciapensieri del Rajasthan e dell’India Occidentale
• Genggong, karinding, kubing e altri scacciapensieri in bamboo e da Indonesia e Papua
• Rhythm 4 Everyone! Introduzione ai ritmi composti in 5, 7, 9, 10 , 11, 12, 17, 18
• Alghoza/Satara – Introduzione ai doppi flauti delle tradizioni Sindhi e Balochi
La Masterclass di scacciapensieri prevede ogni giorno 3 lezioni collettive tenute dai diversi insegnanti. Eventuali incontri aggiuntivi in gruppi ristretti verranno programmati dai docenti, in base alla didattica personalizzata che sarà definita insieme a@ partecipanti.
LEZIONI INDIVIDUALI PRIVATE si possono richiedere specificamente scrivendo una mail, disponibile anche per qualsiasi ulteriore richiesta o chiarimento: retreat.mwf@gmail.com
* La masterclass prevede, a discrezione dei maestri, la possibilità di una breve esibizione finale dell@ alliev@ durante il concerto di sabato 16 agosto, come restituzione al pubblico del lavoro svolto.
MER 13/08
h9:30 FABIO TRICOMI
h11:00 ALBIN PAULUS
h16:00 STEEV KINDWALD
GIO 14/08
h9:30 ALBIN PAULUS
h11:00 STEEV KINDWALD
h16:00 FABIO TRICOMI
VEN 15/08
h9:30 STEEV KINDWALD
h11:00 FABIO TRICOMI
h16:00 ALBIN PAULUS
SAB 16/08
h9:30 FABIO TRICOMI
h11:00 ALBIN PAULUS
h16:00 STEEV KINDWALD