Alfio Antico

About This Project

Alfio Antico è fuor di dubbio una leggenda vivente. La sua storia artistica è intrinsecamente legata alla sua storia personale; in lui non esiste alcuna scissione tra il suo vissuto e il suo essere artista. Le sue liriche, la sua voce, la sua mano sul tamburo formano uno strumento musicale unico. Non esistono in lui virtuosismi fini a sé stessi; la sua esibizione è la rappresentazione fedele di sé stesso e del suo mondo ancestrale, mai passato. Alfio Antico va all’essenza senza rincorrere virtuosismi o arrangiamenti sofisticati; i suoi racconti sono protagonisti, il suono del suo tamburo è l’alfabeto con cui costruisce la sua narrazione. Possiede più di 200 tamburi, tutti rigorosamente costruiti e intarsiati da lui, a mano. Ogni tamburo rappresenta un momento della sua vita e ogni tamburo è presente in scena con la sua personalità e il suo suono unico.

Nato in Sicilia a Lentini, Alfio Antico è riuscito a costruire uno stile musicale unico grazie alle sua conoscenza e ai suoi profondi legami con la tradizione e alla sua grande creatività, diventando così il più grande portavoce al mondo del suo strumento. Fino a 18 anni ha vissuto lavorando come pastore, circondato dalla natura e in profonda connessione con questa, assorbendo le storie e le leggende raccontate dalla nonna, ma anche le tecniche strumentali diventate poi il suo marchio di fabbrica e, molto spesso imitate. La voce del vento, il suono degli animali, delle campane, i racconti degli anziani e una terra popolata da millenni, con profondi legami con l’antica Grecia sono solo alcuni elementi del suo stile. Alfio però non è soltanto l’uomo che conserva la tradizione ma anche l’artefice della sua proiezione nella modernità e, la sua scelta di diventare musicista professionista, era esattamente ciò a cui aspirava. Bastò un solo incontro, una jam in Piazza Della Signoria a Firenze, per fare sì che Eugenio Bennato “scoprisse” Alfio e lo scegliesse come membro del suo gruppo Musicanova insieme a Teresa De Sio, contattandolo, in un’epoca in cui non esistevano social, con una lettera al comune di Lentini per avere un suo recapito. Da allora Alfio Antico è diventato un musicista professionista, in studio e in tour con alcuni dei più grandi della musica italiana, da Lucio Dalla a Fabrizio De Andrè, senza scordare Vinicio Capossela, suoi i tamburi ne “Il Ballo Di San Vito”, Carmen Consoli, Peppe Barra e la Nuova Compagnia Di Canto Popolare ancora i lavori teatrali al fianco di nomi come Giorgio Albertazzi. I suoi ritmi incredibili fanno da sfondo per testi, sempre poetici, con una vena pastorale in cui anche la parola si fa suono. Anche i suoi strumenti hanno un’anima e li costruisce dall’inizio, utilizzando vecchi setacci e i cimbali che sono presenti sui tamburi, le decorazioni che riprendono temi zoomorfi, pattern quasi tribali, immagini di fantasia dell’autore.

Category
11ª Edizione, 2ª Edizione, 4ª Edizione, Festival 2007, Festival 2012, Line-up 2007, Line-up 2012, Line-up 2020, Preludio 2020